07
Aprile 2025
Dal 2003 il primo giornale online
dei concorezzesi
contattaci  
ADR Studio Arbitrale Consulenza Risorse Umane & Professional Coach DEMA GOMME LEDA Circuiti CONFERD PESCHERIA DEMARIA Mafel Paleari Centro Stampa Arte Hobby Artigianato Spettacolo & Vita ADR Studio Arbitrale Consulenza Risorse Umane & Professional Coach DEMA GOMME LEDA Circuiti CONFERD PESCHERIA DEMARIA Mafel Paleari Centro Stampa Arte Hobby Artigianato Spettacolo & Vita ADR Studio Arbitrale Consulenza Risorse Umane & Professional Coach DEMA GOMME LEDA Circuiti CONFERD PESCHERIA DEMARIA Mafel Paleari Centro Stampa Arte Hobby Artigianato Spettacolo & Vita

PER LA TUA PUBBLICITA': info@concorezzo.org
SOLO 100 EURO PER OGNI MESE DI PRESENZA
SUL SITO PIU' LETTO DAI CONCOREZZESI

www.concorezzo.org


NEWS! ORARI BUS PUBBLICI: clicca qui

AVVISO AI LETTORI:
CONCOREZZO.ORG CAMBIA (speriamo in meglio)

E lo diciamo con un po' di commozione. Dalla prossima settimana www.concorezzo.org avrà un nuovo aspetto. Cambia la grafica, cambia l'interazione con i lettori, aumentano le possibilità di dialogo con i social network, viene facilitata la ricerca d'archivio. Un po' ci spiace perché questo aspetto un po' spartano, antico, quasi preistorico ci ha accompagnato dal 2003 e, alla fine, è sempre piaciuto per la sua immediatezza. Lo spirito rimane ovviamente lo stesso, ma ci adeguiamo ai tempi. Vi piacerà. Ne siamo sicuri!
Il direttore responsabile
Massimiliano Capitanio

Sabat dersett da setembar Dumilaeundas

GRAN COLPO DELL'ASSESSORE BORMIOLI E DELLA COOP AERIS
LAURA TESTA SARA' A CONCOREZZO IL 26 SETTEMBRE


Direttamente da MTV e dalle rubriche di Donna Moderna,la dottoressa Laura Testa, sessuologa e voce esperta della seguitissima trasmissioe LoveLine, arriverà a Concorezzo lunedì 26 settembre, alle ore 21, presso la Sala di Rappresentanza del Municipio. Il suo intervento si inserisce nella programmazione "Persone in Movimento", il circuito di iniziative sugli adoloscenti voluto e sostenuto dal Tavolo delle Politiche Giovanili di Concorezzo. Si parlerà di adolescenti e sessualità ma non solo. Un appuntamento da non perdere.

Sabat dersett da setembar Dumilaeundas

UNA VALANGA DI CORSI PER CONCOREZZO
DI VALORE, COINVOLGENTI E ACCESSIBILI : IL 2 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE


Continua a crescere l'offerta e il livello dei corsi del Tempo Libero dedicati ai concorezzesi ma non solo. L'Assessorato alla Cultura Identità e Tradizione e l'attivissimo Ufficio Cultura ancora una volta presentano un'offerta ricca e variegata. "Passiamo dall'arte alla meccanica, dalle degustazioni alla fotografia - commenta il vicesindaco Mauro Capitanio - e sempre più i concorezzesi scelgono di dedicare le loro serate a queste proposte. La cosa di cui sono maggiormente orgoglioso è che sempre più spesso le eccellenze che abbiamo sul territorio scendono in campo. Quest'anno diversi giovani del nostro borgo terranno corsi. Anche la giornata di apertura, il 2 Ottobre alle 16:30 in Villa Zoia, è gestita dalla neonata ma già attivissima associazione culturale 19&Venti. La nostra politica è quella di coinvolgere queste eccellenze e renderle protagoniste della nostra offerta culturale".

Sabat dersett da setembar Dumilaeundas

ALE E FRANZ SALUTANO CONCOREZZO
LE RIPRESE SU ITALIA UNO IN AUTUNNO


Concorezzo per una settimana si è trasformata in un autentico set cinematografico. L'occasione è stata in occasione delle riprese della nuova sit-com di Ale e Franz che andrà in onda ad Ottobre su Italia 1. Molti gli scenari sfruttati partendo da Acquaworld e passando dall'inaugurando Palazzetto Comunale, da via La Pira a via Ozanam, dal parchetto Aldo Moro fino ad alcune ville di privati e aziende concorezzesi. Sul set anche Giancarlo Bozzo, papà di Zelig insieme a Gino&Michele organizzò la prima serata di cabaret, il 12 maggio 1986, nel piccolo teatro milanese di viale Monza, numero civico 140. In autunno i concorezzesi potranno quindi ritrovare sugli schermi mediaset un po' del loro borgo trasformato nella sede accogliente degli esilaranti sketch. Diversi i cittadini che hanno chiesto e potuto fare un provino : alcuni di loro sono stati immediatamente selezionati per future riprese.

Venerdì sedas da setembar Dumilaeundas

L'ASSESSORE POMARI NON VA IN VACANZA:
A NUOVO L'ASILO DELLA DOGANA E L'AREA GIOCHI DI VILLA ZOJA

Magari i dipendenti comunali che hanno passato l'agosto in città con lui, non saranno felici. Ma i risultati ottenuti dall'assessore ai Lavori pubblici, Innocente Pomari, si vedono. In primis è stato rifatto ex novo il contestato pavimento della materna della Dogana, in piazza Falcone e Borsellino. Una vicenda che aveva animato una vivace polemica anche sul nostro giornale.
Ora splende un colorato e sicuro pavimento anti-trauma.
Sorprese anche in Villa Zoja, dove è comparso un castello con scivolo recuperato dalla scuola di via De Amicis, dove giaceva dimenticato e inutilizzato. L'occasione è servita per fare manutenzione su tutti gli altri giochi del parco.
Magari i dipendenti comunali che hanno passato l'agosto in città con lui, non saranno felici. Ma i risultati ottenuti dall'assessore ai Lavori pubblici, Innocente Pomari, si vedono. In primis è stato rifatto ex novo il contestato pavimento della materna della Dogana, in piazza Falcone e Borsellino. Una vicenda che aveva animato una vivace polemica anche sul nostro giornale.
Ora splende un colorato e sicuro pavimento anti-trauma.
Sorprese anche in Villa Zoja, dove è comparso un castello con scivolo recuperato dalla scuola di via De Amicis, dove giaceva dimenticato e inutilizzato. L'occasione è servita per fare manutenzione su tutti gli altri giochi del parco.

Venerdì sedas da setembar Dumilaeundas

L'ASSESSORE POMARI NON VA IN VACANZA:
A NUOVO L'ASILO DELLA DOGANA E L'AREA GIOCHI DI VILLA ZOJA


Magari i dipendenti comunali che hanno passato l'agosto in città con lui, non saranno felici. Ma i risultati ottenuti dall'assessore ai Lavori pubblici, Innocente Pomari, si vedono. In primis è stato rifatto ex novo il contestato pavimento della materna della Dogana, in piazza Falcone e Borsellino. Una vicenda che aveva animato una vivace polemica anche sul nostro giornale.
Ora splende un colorato e sicuro pavimento anti-trauma.
Sorprese anche in Villa Zoja, dove è comparso un castello con scivolo recuperato dalla scuola di via De Amicis, dove giaceva dimenticato e inutilizzato. L'occasione è servita per fare manutenzione su tutti gli altri giochi del parco.

Venerdì sedas da setembar Dumilaeundas

NUOVO PGT:
LA PROTESTA DEI PUPAZZI

Gli animali protestano per la cementificazione dei loro boschi

Il 9 settembre la Lista civica ha organizzato in consiglio comunale una singolare manifestazione di sensibilizzazione per dare voce a chi non ha voce (i bambini e gli altri viventi) nella procedura per la definizione del futuro di Concorezzo e per ricordare ai cittadini che la Lista sta raccogliendo le firme per tre petizioni: una per fermare la devastante e inutile tangenziale a nord ovest, una per ampliare il Parco della Cavallera e una per dare - grazie alla democrazia diretta - più potere ai cittadini. Chi vuole dare una mano chiami lo 039 988 10 21 oppure può scaricare i moduli dal sito della Lista civica: www.listacivicaconcorezzo.org (Mettetelo per favore!! E' fondamentale).
Puntuali, alle 20,45 una delegazione di animali di Concorezzo composta da una volpe, vari conigli, un'oca, un'anatra, uno scoiattolo e un bambino piccolo si sono seduti in aula consigliare, tutti con un cartello per chiedere in sostanza alla maggioranza di cambiare il PGT che distrugge e pone le premesse per la cementificazione di vaste aree di Concorezzo.
"Stop alla distruzione delle nostre case" la protesta dello scoiattolo, un bambino di rimando "Voglio pedalare e giocare nel verde", "Firmate le petizioni della Lista civica" controbatteva il cartello del cane, "Il cemento non si mangia" nelle zampe di un coniglio, "Ampliate il Parco della Cavallera" a fianco della volpe.
E' mai possibile - ha commentato Brambilla della Lista civica - che noi adulti dobbiamo comportarci come se fossimo i padroni incontrastati di tutto? Perché la maggioranza - nascondendosi dietro a dichiarazioni soporifere del tipo " moderata espansione", "tanto per ora non si costruisce tutto" - si permette di distruggere ancora tanto territorio (equivalente a circa 45 campi di calcio) senza tenere conto delle generazioni future e degli altri viventi? I tempi sono cambiati!
Gli animali saranno visibili nella vetrina della Lista civica in Piazza S.Marta.
Ricordiamo che il 25 settembre ci sarà la festa della Lista civica in Corte nuova via LiIbertà 136 a Concorezzo: focacce e birra, cibi senza vegetali lettura di testi e la cantante Eleonora D'Onofrio. Corso di panificazione e giochi per bambini.
Per info 039 988 10 21 - 338 88 03 715

Venerdì sedas da setembar Dumilaeundas

lettere a info@concorezzo.org:
"IVA, ATTENZIONE ALLE... DIMENTICANZE"

Gentil redazione,
L’iva aumenterà a partire dalla mezzanotte di oggi essendo dato per certa la pubblicazione nella gazzetta ufficiale in giornata. Questo vuol dire che tutte le merci fatturate da domani dovranno avere applicata l’aliquota del 21 (ovviamente quelle che erano al 20). Fa fede comunque la data di consegna, se faccio la bolla oggi e la fatturo a fine mese l’aliquota sarà del 20%. Se faccio la bolla domani diversamente l’aliquota sarà 21%.
La cosa da far capire alla gente (ed alcuni esercenti furbetti) è che se oggi vedono un prezzo esposto di mettiamo 120 euro (100 + 20 di iva) da domani il prezzo sarà 121,00 euro.
Alcuni furbetti temo però che diranno …aumenta l’iva di 1% aumento il prezzo esposto (lordo) del 1%.. cosi le 120 diventano 121,20. In realtà l’aumento lordo è 0,83334%, quindi bisogna moltiplicare il prezzo per 1,00833334 per tornare alle giuste 121 euro.
MM

Venerdì sedas da setembar Dumilaeundas

lettera a info@concorezzo.org:
"CHE FINE HA FATTO IL NUOVO PALAZZETTO?"

Gentile redazione,
son un giocatore della Prima Divisione della Pallavolo Concorezzo
vorrei sapere quando l'amministrazione consegnerà alle società sportive il palazzetto nuovo accanto ad Acquaworld.
La situazione creatasi con l'inagibilità di via Ozanam non favorisce lo svolgersi degli allenamenti sia della mia che delle altre squadre.
In vista poi dell' inizio del campionato, essendo via Ozanam il nostro campo di gioco mi chiedo,dove potremo giocare.
Grazie
D.V

Gentile lettore,
in questi giorni - abbiamo saputo - è in corso il collaudo, con piccoli problemi relativi alla grandinata del 5 agosto. Settimana prossima avremo più dettagli, ma se i riscontri negativi non sono eccessivi, potrebbe essere questione di poche settimane.
Ricordiamo che palazzetto e parco acquatico sarebbero dovuti essere ultimati entro il 1 gennaio 2011. Ogni giorno di ritardo comporta una penale di 500 euro.
MC

Venerdì sedas da setembar Dumilaeundas

2 lettere a info@concorezzo.org:
"DISACCORDO SULLA VICENDA DELLE OZANAM"

Gentile redazione,
Dopo aver letto l'ultima lettera a riguardo mi permetto di non essere d'accordo con chi la scrive.
Certo, di voci ne sono girate ma, dopo che i nostri figli vanno in quella scuola da 4 giorni, noi genitori ancora non abbiamo una comunicazione ufficiale che ci dia delle chiare spiegazioni in merito.
E inoltre alla famosa riunione del giorno 8 settembre erano invitati solo i genitori dei bimbi di prima.
E a noi quando faranno sapere in che condizioni e' il posto dove i nostri figli passano otto ore al giorno (oltretutto senza spazio per mangiare ne' una palestra)?
Come mai hanno lasciato noi che li' ci stiamo 8 ore e hanno spostato chi a scuola ne passa 4 e non ha nemmeno bisogno della mensa?
Sono curiosa di sapere anche perche', visto che i pannelli di cartongesso cadevano anche negli ultimi due anni, la presente amministrazione non ha mosso un dito.
M.C.

Gentile redazione,
.... Certo .... sapevano tutto i genitori dei bambini che iniziano la prima elementare che hanno quindi avuto un incontro con il preside, non gli altri.
Infatti ho una bambina che frequenta la quinta e sono stata avvisata dalla rappresentante di classe solo 2gg prima e quando abbiamo chiamato in Comune per avere maggiori ragguagli ci è stato risposto "ma voi come fate a saperlo?".
Ma perchè, doveva essere un segreto fino all'affissione del fatidico cartello?
N.A.

Giuedì quindas da setembar Dumilaeundas

AFFITTO, IL COMUNE AIUTA CHI HA BISOGNO,
MA STANERA' I SOLITI FURBETTI

Uno sportello ad hoc per aiutare chi non ce la fa con l'affitto.
L'assessorato diretto da Piergiorgio Bormioli mette a segno un importante servizio alla cittadinanza, toccata inevitabilmente dalla crisi economica. Lo fa con un servizio concreto, utile e soprattutto mirato ad un diritto fondamentale: la casa.
Non solo. Il regolamento, in momenti di austerity, mette fuori gioco quanti in passato sfruttavano il contributo per altre finalità, senza naturalmente pagare poi il canone di affitto ai legittimi proprietari, pubblici o privati che fossero. In questo caso, infatti, il contributo non passerà più direttamente nelle mani dei richiedenti ma degli affittuari.
Le domande possono essere presentate dal 15 settembre all’11 novembre 2011.
Sulla scorta della deliberazione n. 2160 della Giunta Regionale dello scorso 4 agosto, relativa ai criteri e alle modalità di erogazione del fondo contributivo di sostegno alla locazione destinato alle famiglie, l’Amministrazione Comunale ha istituito lo Sportello Affitto per l’anno 2011.
Il fondo ha l’obiettivo di erogare contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione, relativi all’anno 2011 e risultanti da contratti d’affitto efficaci e registrati.
I contratti in questione devono riferirsi ad abitazioni site in Concorezzo, in locazione sul mercato privato e utilizzate nel 2011 come residenza anagrafica e abitazione principale. Le somme erogate devono essere utilizzate espressamente e in modo univoco per il pagamento del canone di locazione ed è la stessa normativa vigente a garantire che questa finalità venga rispettata.
Lo Sportello Affitto istituito presso gli uffici comunali raccoglie le domande e assiste il cittadino nella richiesta di accedere al contributo di supporto a sostegno del pagamento del canone di locazione.
Le domande possono essere presentate dal 15 settembre all’11 novembre 2011, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il mercoledì pomeriggio anche dalle 14.30 alle 17, presso l’Ufficio Servizi Sociali di Via S. Marta 18.
Per partecipare al bando è necessario possedere alcuni requisiti, anche economico-patrimoniali, come specificato nello stesso bando.
L'importo del contributo è calcolato in base al regolamento regionale e alla disponibilità di fondi istituiti dalla Regione Lombardia.
La documentazione di supporto utile ai cittadini, così come i moduli per la presentazione delle domande, sono reperibili presso l’Ufficio Servizi Sociali di Via S. Marta 18 (039 62800300) o presso URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza della Pace 2 (039 628001) negli orari di apertura oppure scaricabili dal sito del Comune
www.comune.concorezzo.mb.it. Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali- tel. 039 62800300 – fax 039 62800320 – e-mail: servizisociali@comune.concorezzo.mb.it

Giuedì quindas da setembar Dumilaeundas

IL CAMPIONE EUROPEO E DEL MONDO DI PATTINAGGIO:
"L'AGGRESSIONE AL GIRO CICLISTICO DI PADANIA E' UNA VERGOGNA"

Michael Locci è stato per dieci volte campione italiano di pattinaggio, per poi salire fino alla vetta del mondo, passando per le strabilianti vittorie ai campionati europei. Sportivo vero, pulito. Motivo di orgoglio per Concorezzo. Non ha gradito le recenti contestazioni ai ciclisti partecipanti al Giro di Padania, impegnati in primis in una competizione sportiva. Qui racconta il suo disappunto.

L'Italia è un Paese caratterizzato da contraddizioni e contestazioni intestine per le quali non sembrano esserci spiegazioni razionali.
Tuttavia si continua a sostenere un’unità nazionale che, a mio parere, esiste solo negli annali storici. Un esempio immediato di ciò di cui parlo può essere facilmente individuato in avvenimenti che, seppur in maniera marginale a causa del focus sulla situazione economica, occupano una fetta importante dell’informazione.
I fatti in questione sono legati all’increscioso comportamento di una ben determinata frangia politica nei confronti di una manifestazione sportiva e dei professionisti di calibro mondiale che vi prendono parte; i più avranno ben capito che faccio riferimento alla “neonata” competizione ciclistica denominata Giro della Padania.
La Padania è un territorio che compare sulle enciclopedie fin dal XVI secolo, ben prima della nascita del movimento di Umberto Bossi. N
el vocabolario della lingua italiana "Devoto/Oli" edizione del 1978 sotto la parola Padania si legge: area comprendente le regioni del bacino idrogeografico del Po. Inoltre nel 1975, l'allora presidente della Regione Emilia Romagna, Guido Fanti, fece pubblicare un libro dal titolo "Padania":
Probabilmente l'idea che un territorio storico prenda forma politica dà fastidio, e iniziano a far paure anche manifestazioni colleterali.
Questi oppositori pronti a tutto pur di fermare una manifestazione sportiva dovrebbero rivolgere un interrogativo alla propria coscienza. Evidentemente ai vertici della sinistra interessa solamente scagliarsi contro un sostantivo nel quale non riescono a cogliere la realtà territoriale ed economica di cui è composto. Campioni di oggi e del passato come Ivan Basso e Moser hanno difeso la competizione ciclistica con motivazioni differenti ma ugualmente valide e ben argomentate, voi cosa ne pensate?
Michale Locci

Merculdì quatordas da setembar Dumilaeundas

MARIJUANA IN CASA,
28ENNE DI CONCOREZZO "PIZZICATO" IN TRENTINO

Un 28enne di Concorezzo, domiciliato per lavoro a Corvara, in Trentino, è finito sul libro nero del Governo di Bolzano. Insieme ad un amico di 23 anni, infatti, è stato perquisito dai carabinieri all'interno della propria abitazione dove i militari, a seguito di una segnalazione, hanno trovato 1,5 grammi di hashish, 294 semi di marijuana e un vaso per la coltivazione di canapa indiana.

Merculdì quatordas da setembar Dumilaeundas

SCUOLA INAGIBILE IN VIA OZANAM,
LA REPLICA DI UN NOSTRO LETTORE: "SAPEVAMO TUTTO"

Gentile redazione,
Sono un genitore di una bimba d Via Ozanam e scrivo solo per dire che il
trsferimento in via Lazzaretto si sapeva una settimana prima che iniziasse la scuola e, comunque, almeno dalla riunione scolastica di giovedì 8.
Chissà se oltra alla manutenzione, verrà rimosso l'eternit che, a quanto avevo sentito, dovrebbe essere ancora presente.
Giovanni Nardo

Lunedì dudas da setembar Dumilaeundas

"THUN" TAROCCHI,
IL CROCEVIA ERA CONCOREZZO (ovviamente si tratta di cinesi...)

Una valanga di ceramiche "Thun" rigorosamente tarocche. Era Concorezzo il crocevia di un losco traffico sgominato dalla Guardia di Finanza che, l'altro giorno, ha sequestrato 17 mila oggetti contraffatti.
A coordinare le indagini è stata la Procura di Busto Arsizio partendo da un normale controllo in un negozio della città che vende oggetti "a 1 euro". Da qui il sequestro di 580 pezzi trovati stoccati nei magazzini del negozio e l'arrivo al distributore dei tarocchi: un magazzino CINESE situato a Concorezzo.
E proprio nella zona industriale del nostro Comune, la Finanza ha rinvenuto un piccolo tesoro: 11.200 statuette in ceramica dello stesso tipo e con lo stesso marchio (Cinecittà). In tutto sono state denunciate 108 persone per ricettazione di materiale contraffatto.

lunedì dudas es da setembar Dumilaeundas

lettere a info@concorezzo.org:
"SCUOLA DI VIA OZANAM INAGIBILE, DISAGI PER I GENITORI"

Gentile redazione,
ho appena letto il vs. articolo relativo allo spostamento di alcune classi (si parla solamente degli alunni delle quinte) dalla scuola di via Ozanam al plesso delle Medie in via Lazzaretto.
Benissimo, tutti bravi e tutti impegnati a “sistemare” a dovere (almeno si spera) la scuola, peccato che nessuno si sia invece preoccupato di avvertire i genitori interessati se non tramite l’affissione di un comunicato sulla cancellata della scuola, nella giornata di oggi (o almeno così è stato affermato), impedendo di fatto ogni possibile rimostranza.
Ma qualcuno si è posto il problema della gestione dei nostri figli in questi mesi (e speriamo che veramente siano e rimangano solamente 2) eventualmente con l’istituzione di un servizio di trasporto.
Non tutti hanno la possibilità di essere a casa o di appoggiarsi ai nonni; ci sono bimbi che, risiedendo nelle immediate vicinanze della scuola Don Gnocchi possono gestirsi in maniera autonoma; ma da via Lazzaretto...
Roberto LODI

lunedì dudas es da setembar Dumilaeundas

lettere a info@concorezzo.org:
VIA PIAVE E VIA ADDA, IL PROBLEMA DEI PARCHETTI
MA C'E' ANCHE CHI DICE NO AL "COPRIFUOCO"

Gentile redazione,
anch'io segnalo che nel Parchetto di via Piave / via Trieste (Quartiere milanino). Da mesi ormai, verso le 20,30 arrivano ragazzi con motorini che fanno un rumore pazzesco; schiamazzi che finiscono verso le 2,00 del mattino (abbiamo telefonato anche ai carabinieri questa mattina verso le 2,00 - non so se poi han trovato una pattuglia da mandare sul luogo)
L'altra sera erano una ventina di motorini e si son messi a fare una gara di velocità, partendo dalla rotonda di San Rainaldo verso Villasanta - (tanto si può fare e rifare perchè non ci sono controlli). Non si riesce più a dormire (noi andiamo al lavoro e alle 6,00 suona la sveglia) loro invece dormono perchè sono ragazzini che vanno a scuola!
Ci sentiamo abbandonati e non sappiamo più che fare ! E' UNO SCHIFO !!!!
A.R.

Gentile redazione,
sono un abitante di via Adda e vorrei rispondere a M.M. Sono d'accordissimo con lei a richiedere maggiori controlli alle forze dell'ordine in orari serali/notturni, ma non trovo giusto dover eliminare panchine, tavoli e quantaltro possa essere distrutto...è ora di smetterla di assecondare queste persone...il parco deve rimanere attrezzato e fruibile anche per chi ci si reca ad orari normali!!! Concordo inoltre nel sollecitare un sopralluogo all'assessore...non può o non vuole sentire il rumore....
M.C.

Gentile redazione,
mi accodo "all'allarmismo esagerato" di una delle vostre lettrici, in merito alla situazione in via Adda. Io credo, con tutto il rispetto, che l'assessore Magni non abbia ben chiara la situazione.
Da qualche anno a questa parte ormai scene come quella dell'altra notte se ne sono già verificate, quindi non dica che si tratta di un caso isolato perchè non è così. Poi non si tratta solo di ragazzi che vivono qui nei paraggi, negli ultimi tempi c'è stato un vero passaparola e questi vagabondi arrivano da tutte le parti. Stessa cosa vale per chi si ostina a portare i cani a fare i bisogni nel parchetto. E poi parliamo di questa recinzione così efficace che a dire dell'assessore Magni avrebbe "migliorato e di molto la situazione", che ostacolo può mai essere una recinzione alta pochi centimetri dove viene costantemente lasciato aperto il cancelletto? E poi a che serviva mettere un cancelletto se lo scopo era quella di scoraggiare l'ingresso di moto e motorini? E ancora dico, ma a che caspita serve una recinzione quando poi entrano dai vialetti laterli? Ma lasciamo perdere è tutto fiato sprecato, proprio ora affacciandomi al balcone vedo un grande immondizzaio che solo qualche anno fa non c'era, che delusione, maledico il giorno in cui il parchetto è venuto alla luce, ma in fondo chi ve la chiesto? Stavamo così bene prima.
M.F.

Gentile redazione,
sono sinceramente stanca di tutte queste lamentele “estive”. E’ chiaro che i luoghi di ritrovo portino con sé del rumore, ma non possiamo certo creare dei distaccamenti di polizia o di carabinieri in ogni parco. Conosco la situazione di via Adda, ed è vero, c’è della sporcizia: ma i genitori di questi ragazzini chiedono mai ai loro figli dove si ritrovano? Come passano i pomeriggi? Purtroppo non ci sono solo le colpe della politica, ma anche quelle degli educatori. Si facciano i controlli, ma si educhi. Non possiamo mica chiudere tutti i parchi!
Serena F.

Gentile redazione,
vorrei replicare, se possibile, al sig. Magni, per la situazione di via Adda.
Probabilmente l'assessore e' da molto tempo che non passa in quello che dovrebbe essere un parco giochi per i bambini.
Proporrei alla nostra giunta di fare il prossimo incontro nel parco di via Adda, così da' poter verificare in che condizioni si trova.
Quando ho dato il mio voto a questi signori, mi aspettavo dei cambiamenti: invece nulla, nessun interesse e miglioramento a parte una ridicola recinzione che dovrebbe disincentivare l'ingresso nelle ore notturne, MA NON FATECI RIDERE!!!!!
D'altronde cosa ci possiamo aspettare da un Comune che ad oggi non e' ancora riuscito a organizzassi per eliminare i cassonetti e la spazzatura ai bordi della strada....
D.D.

Sabat des da setembar Dumilaeundas

QUESTA SERA EVENTO UNICO IN VILLA ZOIA
CHORUS BAND IN CONCERTO ALLE 21

www.chorusband.com
Evento organizzato dall'Assessorato alla Cultura Identità e Tradizione

Sabat des da setembar Dumilaeundas

TURISTA PROTAGONISTA, ILENIA SMEDILE VOLA IN FINALE
QUESTA SERA FINALISSIMA A DIANO MARINA

E' Ilenia Smedile la vincitrice della tappa concorezzese di Turista Protagonista. Ieri sera, davanti ad un pubblico numeroso e partecipe, la giovane cantante ha sbaragliato la concorrenza (14 gli artisti in gara) aggiudicandosi la tappa della consolidata kermesse che per la prima volta ha varcato i confini della Liguria. Questa sera a Diano Marino l'attesissima finale con Ilenia a rappresentare la città di Concorezzo.

Sabat des da setembar Dumilaeundas

DALLA SCALA A CONCOREZZO,
DOMANI IN VIA CANTU' INAUGURAZIONE DELLA PRESTIGIOSA SCUOLA DI DANZA

Aromia, emozioni, eleganza. Bellezza pura. La danza è questo, e tanto altro. Quando poi si ha la possibilità di imparare da quanti hanno avuto il privilegio e l'onore di calcare il Teatro alla Scala di Milano, il sogno può diventare realtà.
Con queste ambiziose premesse, ma soprattutto per avvicinare a un'arte emozionale tanta gente, viene inaugurata domani, domenica 11 settembre, a Concorezzo, in via Cantù 50. la scuola di danza di Laura Colombo. Taglio del nastro alle 16 e open day fino alle 20. Ingresso libero.

Sabat des da setembar Dumilaeundas

LADRI ALL'ASSALTO,
GIOVANE LI METE IN FUGA

Momenti di tensione quelli vissuti ieri nell'abitazione del presidente di una nota associazione concorezzese. Era calato il buio quando una banda di ladri ha fatto irruzione nell'abitazione, pensando di trovarla vuota. All'interno c'era però il figlio, che si è subito dato da fare per scacciarli.
I malviventi, che prima avevano già svaligiato un altro appartamento poco distante, si danno alla fuga. Il fatto è avvenuto ale 21.

Venerdì nof da setembar Dumilaeundas

IL CUSTODE DELLE SCUOLE OZANAM VIENE PRIMA DEGLI STUDENTI
E ORA GLI ALUNNI DELLE ELEMENTARI DEVONO MIGRARE ALLE MEDIE...

La notizia è ormai ufficiale. Vista l’inagibilità di alcune aule nella scuola elementare di via Ozanam, la dirigenza ha deciso per lo spostamento di alcune classi alla scuola media di via Lazzaretto al fine di dare il tempo al Comune di intervenire al ripristino delle aule compromesse.
Il tutto nasce con la forte grandinata del 5 agosto scorso che ha peggiorato le condizioni già critiche del manto di copertura, tant’è che l’ufficio manutenzioni aveva già in previsione per il mese di agosto stesso un intervento di manutenzione straordinaria di rattoppo della guaina che riveste il tetto. Con i forti temporali di venerdì e sabato le infiltrazioni d’acqua hanno impregnato i pannelli sottostanti e il soffitto è ceduto in parte.
Adesso non sarà più sufficiente effettuare dei rattoppi sul manto di copertura, ora sarà necessario intervenire sull’intera superficie circa 2.000 Mq. con una spesa imprevista calcolata approssimativamente intorno ai 70.000,00 € mediante la stesura di una nuova guaina, il che evidentemente non potrà essere fatto da qui a Lunedì, data prevista per la riapertura delle scuole, ecco perché la decisione di spostare alcune classi alle medie.
Perché non effettuare questi lavori prima che accadano queste cose?
“Questa Amministrazione si è trovata in una situazione dove le manutenzioni generali, da parte della precedente Giunta di sinistra – spiega un esponente della maggioranza - sono state quasi del tutto accantonate per fare spazio ad altri investimenti: per fare un esempio calzante possiamo citare la casa del custode proprio della scuola di via Ozanam costata 250.000,00 €, che di certo versava in cattive condizioni, ma per la quale forse si sarebbe potuto trovare altra soluzione”.
Magari se 30.000,00 di quei 250 fossero stati usati per sistemare il tetto della scuola, ora non ci troveremmo in questa situazione di estrema emergenza, operai, protezione civile, aziende esterne e ufficio manutenzioni stanno lavorando a ritmo serrato per sistemare il problema nel più breve tempo possibile e per allestire le aule della media necessarie allo spostamento.
Il tutto in una situazione in cui il comune deve fare i conti con le continue manovre di restringimento che ci impongono i mercati e l’Europa.

Venerdì nof da setembar Dumilaeundas

VIA ADDA DEGRADATA E MOTOCICLISTA FOLLE,
LA REPLICA DELL'ASSESSORE ALLA SICUREZZA

Gentile redazione,
ho letto con interesse i vostri articoli su situazioni di presunta insicurezza in paese. Per quanto concerne il motociclista che imperversa in paese, chiedo a tutti di segnalare alla Polizia locale o al mio ufficio (maanche alla vostra redazione) dettagli sugli orari in cui si farebbe vivo il centauro, colore della moto o altro perché ovviamente è nostra volontà intervenire con fermezza.
Sulla situazione di via Adda sappiamo che quella notte c'è stato disturno della quiete, non sono certo sordo. Ma è stato per fortuna un caso isolato. L'installazione della recinzione ha migliorato, e di molto, la situazione. Non condivido l'allarmismo esagerato della vostra lettrice. Detto questo, siamo pronti a intervenire con fermezza qualora episodi del genere dovessero riproporsi e aggiungo che le Forze dell'ordine danno la massima disponibilità.
Cordiali saluti,

Walter Magni,
Assessore alla Sicurezza

Venerdì nof da setembar Dumilaeundas

MA LE TELECAMERE DEL CENTRO SONO CIECHE?
E' CACCIA AL MOTOCICLISTA FOLLE CHE TERRORIZZA IL CENTRO

Che ci sia il pilomat alzato o meno, a lui non interessa. Da settimane un motociclista folle imperversa in paese, soprattutto nel centro storico, rischiando di ammazzare i passanti. Sono decine le segnalazioni arrivate a concorezzo.org, e confermate da molti amministratori.
Come mai le telecamere che sorvegliano il centro non hanno ancora filmato questo pazzo?
Ecco l'ultima lettera arrivata in redazione.

Gentile redazione,
ho letto oggi la lamentela di un Votro lettore per quanto riguarda le corse folli che avvengono quasi tutti i giorni in centro paese.
Io abito in centro e non c'è giorno che passa in cui il motociclista non sfoggi la potenza della sua moto, purtroppo è difficile poter dare informazioni in più sulla moto perchè è praticamente impossibile riuscire a sorprenderlo in quanto, passando ad una velocità spropositata non ci è possibile riuscire a raggiungere le finestre per poter scorgere qualche particolare in più da segnalare; l'unica cosa che possiamo segnalare è che è una grossa moto da strada.
Il Signore che pensa di essere all'autodromo di Monza è uno dei tanti che chissà come mai arrivati in paese danno libero sfogo ai rumori molesti dei vari mezzi di trasporto a due ruote e non tralasciamo neanche motorini senza targa e gente che gira ancora senza casco.
Una volta c'era la bella abitudine di posizionare una pattuglia di vigili urbani all'altezza della banca intesa anche solo con la loro presenza qualcuno potevano farlo desistere nello sfoggiare le varie cilindrate, adesso, da quando c'è la zona pedonale, sembra che non ce ne sia più bisogno e la gente si permette di fare queste cose.
G.B.

Venerdì nof da setembar Dumilaeundas

lettera a info@concorezzo.org:
"CHIASSO; DEGRADO E NOTTI INSONNI IN VIA ADDA"

Gentile redazione,
anche quest'anno il parchetto di via Adda e' preso di mira da padroni di cani scorazzanti e scagozzanti (che si guardano bene di raccogliere gli escrementi dei loro amici!!!).
Oltre ai soliti "idioti" che si divertono a passare le loro nottate (sono arrivati alle 22 del 07/09/11 e se ne sono andati alle 03,30 del 08/09/11!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) urlando a squarciagola per tutto il tempo (ragazzi e ragazze) non curanti che ci sono dei palazzi, abitati, dove a quell'ora la gente dorme, perché il giorno dopo deve lavorare, diversamente da loro che possono dormire, essendo tutti studenti.
Questa mattina, poi, affacciandosi dalle finestre lo squallore totale:bottiglie e cartacce ovunque, oltre ai cestini divelti.
Ma cosa caspita bisogna fare per far smettere questo abominio???
Lo chiedo all'assessore magni, che abita anche lui in zona, ma che gia' anche l'anno scorso ha detto di non accorgersi di nulla.
iIo gli suggerirei di farsi un giro ogni tanto al parchetto, oltre a comprarsi l'apparecchio acustico.....cosi' sentirebbe le urla e gli schiamazzi continui, in orari impossibili.
Bisogna eliminare tutte le panchine, tanto le usa solo questi distruttori!!!!!
Recintare come si deve il parco e chiuderlo ad un'ora decente (come villa zoia, ad esempio) perche' tutti i cittaadini hanno gli stessi diritti, anche quelli che vogliono stare tranquilli in casa propria e poter dormire, quando ne hanno il diritto.
mi stupisco, comunque, dell'omerta' di tutti quelli che abitano li'.
io diverse volte ho provato ad urlare dalla finestra per farli smettere,senza risultato, ma gli altri??? dove sono? E le forze dell'ordine?? e'inutile che si fanno vedere alle 5 del pomeriggio, quando ci sono bambini delle elementari e medie, e che comunque non danno fastidio xche' e' giorno!!!!!! E’ uno schifo.
Grazie alla redazione per lo spazio.
saluti.
M.M.

Venerdì nof da setembar Dumilaeundas

IL CENTROSINISTRA DISERTA L'AULA
IL CONSIGLIO COMUNALE SUL PGT SLITTA A QUESTA SERA

Il centrosinistra diserta l'aula del Consiglio Comunale e l'attesissimo incontro dedicato all'adozione del PGT slitta a questa sera.
Oggi infatti il numero legale per rendere valida la seduta si ridurrà e basterà quindi la sola presenza della maggioranza. Il PGT (Piano di Governo del Territorio) è lo strumento che detterà le linee urbanistiche per la nostra comunità per i prossimi 10 anni e quindi riveste un ruolo strategico. Il PGT non solo determina volumetrie e destinazioni ma pone anche vincoli stringenti su regole e servizi che il Comune deve garantire ai cittadini. "L'uscita del centrosinistra dall'aula di ieri sera - commenta il vicesindaco Mauro Capitanio - era ampiamente prevista e rientra in quelle schermaglie dell'opposizione che sono più sceniche che di sostanza. Adesso concentriamoci su questa sera, diamo vita ad una discussione concreta e produttiva. Ci saranno poi ancora delle settimane per raccogliere e valutare osservazioni di cittadini e associazioni. Invito tutti a partecipare alla seduta di questa sera, ore 20:45, presso il Municipio".

Venerdì nof da Setembar Dumilaeundas

TALENTI E PESCI
VILLA ZOIA OSPITA LA SAGRA DEL PESCE E "TURISTA PROTAGONISTA"

----------------------------------------
VENERDI' 9 SETTEMBRE, ore 21
TURISTA PROTAGONISTA – LIVE IN CONCOREZZO
Il format consolidato in Liguria per la prima volta sbarca in Lombardia, a Concorezzo. Il palco di Villa Zoia si aprirà a cantanti, ballerini, imitatori e a tutti coloro che vorranno esibire il proprio talento. Il vincitore della serata sarà ospitato gratuitamente a Diano Marino per il gran finale del 10 Settembre. Per iscriversi, basta chiamare il 338.92.52.728
----------------------------------------
DA VENERDI' 9 A DOMENICA 11 SETTEMBRE - TUTTE LE SERE
SAGRA DEL PESCE
Cucina tipica e tante specialità per i bambini in Villa Zoia presso larinnovata area feste

Giuedì vott da setembar Dumilaeundas

VANDALI ALLA BARAGIOEULA, NUOVO RAID
E PER QUESTE BESTIE PAGANO I CONCOREZZESI

Il boschetto di via 4 Novembre è una discarica a cielo aperto. Lo si sa da anni. Forse basterebbe una telecamera mobile, ma a quanto pare è meglio far pagare a tutti i concorezzesi lo smaltimento dei rifiuti che qualche bestia, periodicamente, lascia abbandonati di fronte a Cascina Baragioeula, al confine con quel Comune di Agrate che ospita con piacere a poche decine di metri di distanza un esteso campo nomadi.
Il boschetto in questione era stato da poco ripulito, ed ecco un nuovo carico di sacchetti, cartono, cibo avanzato, plastica. Chili e chili di putrefatta monnezza. Troviamo i colpevoli, senza dormire!

Giuedì vott da setembar Dumilaeundas

INCIDENTE A VIMERCATE,
FERITO UN MOTOCICLISTA DI CONCOREZZO

Ne avrà per circa 10 giorni E.B., 61 anni, il motociclista di Concorezzo che, giovedì, è rimasto ferito in un incidente a Vimercate. L'uomo, in sella ad una Aprilia Scarface, si trovava in via Ponti quando è stato urtato dall'auto di un ventenne di Carnate che non gli ha dato la precedenza.
Inevitabile il disarcionamento. E.B. è finito sull'aslfato dove, pochi minuti dopo, è stato soccorso dal 118. Trasportato in ospedale e medicato, è stato giudicato in condizioni non gravi.

Merculdì sett da setembar Dumilaeundas

IL CENTRO RIAPRE,
MA ESPLODE LA VECCHIA POLEMICA

Ecco il momento esatto della riapertura ieri del centro storico, quando ancora il pilomat costringeva le auto a svoltare in via santa Marta. Termina così la zona a traffico limitato che divide da sempre il paese. Contenti i commercianti e molti cittadini, scontenti altrettanti concorezzesi che si sono subito organizzati con un presidio e una pagina facebook che per ora conta però solo poche decine di iscritti, tra cui molti esponenti del Pd locale.

Lunedì cinq da setembar Dumilaeundas

GRAN PREMIO A PEDALI,
SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DEI COMMERCIANTI




Ore 10, piazzetta di via De Giorgi: chiusura iscrizioni della seconda Gran Pedalata, il GP di Concorezzo a pedali, organizzato dall'associazione commercianti capitanata da Maurizio Torresani con il patrocinio del Comune, provincia e Camera di Commercio, sta per prendere il via.
Le squadre iscritte sono: 1) Concorezzo.org 2) I Fossili 3) Agp Cuncuress 4) Casc 5) MT ottica. Cielo coperto, temperatura 20 gradi circa. Parte la cronometro per stabilire la griglia di partenza del pomeriggio. Il percorso da svolgere si snoda per via Libertà, passando per una chicane posta a metà tragitto, con inversione in piazzetta S.Marta. Il tempo che i partecipanti impiegano varia da 0,49 a 1,19 secondi. Le qualificazioni terminano intorno alle ore 11:30 con rientro dei mezzi in piazza del Municipio dove ad aspettare i concorrenti c'era un buffet per tutti. Dalle ore 12 fino alle ore 16 si "gira" sul bagnato a causa dei capricci del tempo. Il ritrovo pre gran premio è alle ore 15:15. A causa dell'evento climatico l'inizio della gara slitta di una abbondante mezz'ora che ha permesso agli equipaggi (composti da 2 persone) di studiare il percorso allestito dalla Protezione Civile nell'isola pedonale attorno alla chiesa parrocchiale. Parabolica e chicane le maggiori difficoltà con un rettilineo all'altezza dei gazebo (box) dove veniva effettuato ad ogni giro (totale quattro) il cambio "pilota".
La gara è stata spettacolare. Intorno alle ore 16:45 le premiazioni, effettuate dal personale dello staff, il Presidente dell'associazione organizzatrice e dal borgomastro Riccardo Borgonovo. La gara è stata seguita da settimanali e tv locali . Non ci sono note negative, in evidenza la lealtà tra gli sfidanti e nessun infortunio. La seconda edizione ha visto vincitore l'equipaggio del CASC seguito al secondo posto dall'AGP Cuncuress (i più giovani del torneo, età 19 anni). Al terzo posto I FOSSILI, al quarto MT ottica e fanalino di coda i ragazzi di CONCOREZZO.ORG. Dopo l'evento anche il pubblico ha avuto l'occasione di provare l'ebrezza dell'autociclovettura. Tra i premi consegnati, una maglietta ed una pergamena ricordo con la tradizionale foto di gruppo. A fine premiazione anche l'intervento dell'Assessore al Commercio, Micaela Zaninelli.
ALTRE FOTO...

Lunedì cinq da setembar Dumilaeundas

CORSE FOLLI IN MOTO IN CENTRO PAESE,
UN LETTORE: "QUALCUNO INTERVENGA"

Gentile redazione,
desidererei che pubblicasse questo mio lamento sul vostro utilissimo sito:
"Volevo gentilmente segnalare e richiamare l'attenzione della Polizia Comunale,che da qualche tempo in paese circola un personaggio molto intelligente che sfreccia con una moto di grossa cilindrata,in qualsiasi orario della giornata ma sopratutto incurante del pericolo che potrebbe creare in centro dove molte mamme e bimbi circolano tranquillamente. Mi piacerebbe che questa persona,prendesse la moto e decidesse una volta per tutte di andare a sfogare le proprie manie motociclistiche all'autodromo di Monza e non attraverso vie del paese".
A.B.
Concorezzo

Gentile lettore,
grazie a lei per la segnalazione. Qualora volesse segnalarci anche il modello e il colore della moto, visto che le incursioni si ripetono così spesso, credo non avremo problemi a far intervenire concretamente chi di dovere.

Lunedì cinq da setembar Dumilaeundas

lettera a info@concorezzo.org:
"PERCHE' NON INTORDURRE LA RACCOLTA DEL VERDE A DOMICILIO?"

Gentile redazione,
sono da sempre un cittadino Concorezzese proprietario di un appartamento con giardino. Perche’ il comune di Concorezzo non fa la raccolta dei rifiuti vegetali? Attualmente é dovere del cittadino portare all’isola ecologica i rifuti non previsti nella raccolta settimanale, ma, da aprile a ottobre, chi ha un giardino e’ costretto a questo viaggio quasi ogni settimana. Adempiere costantemente a quest’obbligo é talvolta molto faticoso: il vaso del verde puo diventare parecchio pesante, l ’erba in decomposizione cola, inzacchera e impuzzolisce tutta l’automobile. A Concorezzo sono molti i proprietari di appartamenti con giardino annesso, non si tratta di un servizio per una ristretta elite. Cosa hanno in piu i comuni come Cambiago, Brugherio, Cernusco per citare alcuni, che offrono ai suoi cittadini la raccolta dei rifiuti vegetali? Chiaro che siamo disposti anche a pagare questo servizio. Spero che questa lettera serva a sensibilizzare il comune per attuare questo servizio.
Grazie per l'attenzione
Saluti
C.F.

Lunedì cinq da setembar Dumilaeundas

PRESSING RIUSCITO:
TORNA LA MITICA CASSETTA DELLA POSTA

I cittadini la invocavano da tempo, stanchi di stare in coda negli uffici postali solo per consegnare la corrispondenza ordinaria. L'altro giorno la direzione di Poste italiane li ha accontentati, anche per il pressing del sindaco Riccardo Borgonovo e del vicesindaco Mauro Capitanio.

Venerdì dù da setembar Dumilaeundas

REDDITI ON-LINE,
SEI D'ACCORDO?

La lotta all'evasione fiscale, cancro d'Italia, è sacrosanta. I Comuni potranno pubblicare on-line i redditi di tutti i cittadini per raccogliere notizie e informazioni su presunte o reali anomali. Sei d'accordo? Dì la tua sulla pagina facebook di concorezzo.org

Giuedì primm da setembar Dumilaeundas

FURTO DI RAME A CONCOREZZO,
PRESI A CINISELLO DUE LADRI DI 38 e 50 ANNI

Almeno due dei fantomatici ladri di rame che imperverano in paese e in mezza Lombardia hanno un nome e un cognome. Sono M.B., 38 anni, di Nova Milanese e F.B., 50 anni, residente a Cinisello, gli autori del colossale furto avvenuto a Concorezzo nella notte tra lunedì e martedì. In una azienda i malviventi avevano riempito addirittura un camion con cinque preziose bobine di oro rosso. Centinaia di chili che erano stati poi "parcheggiati" a Cinisello, in via delle rose, in attesa di trovare l'acquirente. Un bottino da 40mila euro. Ma i ladri non avevano fatto i conti con un sofisticato impianto di controllo satellitare presente sul camion rubato nei pressi dell'azienda concorezzese. I ladri sono stati così intercettati, poi arrestati e processati per direttissima.

  

ELEZIONI COMUNALI 2009


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

Lavoro Concorezzo
Offerte di Lavoro nella tua città migliaia
di aziende ti aspettano!

www.jobrapido.it

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

OGNI DOMENICA LEGGI IL VANGELO
www.donercole.com

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

STASERA AL CINEMA
Visitate la sezione
cultura e spettacoli

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Tutela dei consumatori
Pubblicato l'elenco aggiornato
delle Associazioni regionali dei consumatori
e utenti riconosciute da Regione Lombardia

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

ADR Studio Arbitrale Consulenza Risorse Umane & Professional Coach DEMA GOMME LEDA Circuiti CONFERD PESCHERIA DEMARIA Mafel Paleari Centro Stampa Arte Hobby Artigianato Spettacolo & Vita
°°°°°°°°°°°°°°°°°
LA TUA PUBBLICITA' QUI?VUOI FARTI CONOSCERE IN MODO IMMEDIATO ED ECONOMICO?
Contattaci a info@concorezzo.org
°°°°°°°°°°°°°°°°°
Pubblicità
agosto
luglio
giugno
maggio
aprile
marzo
febbraio
gennaio

Anno 2010
Anno 2009
Anno 2008
Anno 2007
Anno 2006
Anno 2005